Skip to content

Impianto

Archimede Ricerche, produzione microalghe per cosmetico naturale, mangimistico e alimentare
Archimede Ricerche, produzione microalghe per cosmetico naturale, mangimistico e alimentare

Impianto di produzione

Una struttura all’avanguardia

L’Impianto di produzione, che Archimede Ricerche Srl condivide con la consociata Microalghe Camporosso, è una struttura all’avanguardia che si distingue come uno dei più grandi stabilimenti di produzione di microalghe in Italia e in Europa con i suoi 11.000 metri quadrati di superficie fotosintetica.

L’impianto è stato progettato per massimizzare la capacità produttiva e consentire la coltivazione contemporanea di diverse specie di microalghe, garantendo al tempo stesso flessibilità e alti standard qualitativi.

La coltivazione
delle microalghe

Il ciclo di produzione inizia dal laboratorio interno con la scelta del ceppo e la crescita controllata in piccoli volumi per poi continuare nel nostro impianto dove la biomassa viene coltivata in volumi sempre crescenti.

Tecnologie idonee

A seconda delle caratteristiche della singola microalga, la crescita può avvenire in tradizionali GWP (Green Wall Panels) a sviluppo verticale, Fotobioreattori chiusi a luce artificiale o vasche aperte per produzioni in grandi volumi. Avendo a disposizione queste diverse tecnologie il nostro team di esperti può selezionare quella più idonea per garantire la crescita anche di microalghe estremamente delicate

Raccolta della biomassa

Una volta raggiunte le ottimali condizioni di crescita, le microalghe vengono raccolte tramite centrifugazione e sottoposte ad essiccazione che può avvenire con 2 tecnologie diverse.

Essicazione della biomassa e stoccaggio

Le due diverse tecnologie, Liofilizzazione effettuata a batch e Spray-Drying in linea con la raccolta, permettono di diversificare la granulometria delle nostre polveri a secondo delle richieste del cliente. Inoltre, i parametri di funzionamento dello Spray-Drier possono essere ottimizzati all’esigenza.

Disponiamo, infine, di un magazzino a temperatura controllata dove conserviamo a stock i nostri prodotti più richiesti, pronti per essere spediti in tempi brevi.

Liofilizzazione

L’acqua viene estratta tramite sublimazione ottenendo una biomassa secca che necessita di successiva macinazione, ottenendo così una polvere meno volatile e più grossolana.

Essiccazione microalghe, Archimede Ricerche 2

Spray-Drying

La biomassa in pasta liquida viene inviata ad alta pressione all’interno di un atomizzatore ed essiccata istantaneamente ottenendo una polvere molto fine, che non necessita di ulteriore macinazione.

Un brevetto esclusivo

Fotobioreattori per impianti di produzione industriale all’avanguardia

Avvalendosi dell’esperienza consolidata del Gruppo industriale APG di cui Archimede Ricerche fa parte e dell’impegno costante in nuovi investimenti tecnologici, l’azienda dispone di impianti di produzione industriale all’avanguardia, come ad esempio i Fotobioreattori chiusi a luce artificiale per i quali esiste un brevetto esclusivo del gruppo APG.

Ridurre l’impatto ambientale

Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, Archimede Ricerche condivide con Microalghe Camporosso e A&A F.lli Parodi, lo stesso impianto di produzione di vapore e sistema di raffreddamento a ricircolo permettendo una riduzione dei consumi totali. Inoltre, è presente un impianto di ultrafiltrazione per il riciclo del mezzo di coltura riducendo notevolmente il consumo di acqua.

Attenzione alla sostenibilità

Grazie all’anima green dell’azienda e alla sua attenzione verso la sostenibilità, si è investito in un impianto di cogenerazione costituito da due motori diesel, che utilizzano olio vegetale sostenibile come carburante per la produzione di energia elettrica, e da un generatore di vapore che recupera il calore dei gas di scarico prodotti.