• image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image

Biofat

Archimede Ricerche Srl e Microalghe Camporosso Srl, tramite la casa madre A&A Fratelli Parodi Spa, sono membri attivi del Progetto Europeo  BIOFAT.
Il progetto BIOfuel From Algae Technologies(BIOFAT), finanziato congiuntamente dal Settimo Programma Quadro (FP7) della Commissione Europea ha lo scopo di dimostrare che i biocarburanti prodotti dalle microalghe possono offrire efficienza energetica, redditività e sostenibilità ambientale allo stesso tempo.

Questo progetto innovativo riunisce dieci partners da sette paesi per dimostrare che il bio-etanolo, il bio-diesel ed altri sottoprodotti possono essere ricavati dalle microalghe su larga scale. La capacità delle microalghe di fornire prodotti con elevata resa energetica e basse emissioni di gas serra è nota da tempo, ma gli aspetti negativi associati ad uno sviluppo di questo campo sono meno chiari.

BIOFAT aspira a massimizzare i benefici derivanti dalle microalghe, al contempo minimizzando l'impatto ambientale. Lungo il suo percorso, il progetto porrà l'accento sul concetto di algo-raffineria, struttura integrata in grado di fornire, assieme al bio-carburante, sottoprodotti ad alto valore aggiunto.

L'approccio di BIOFAT integra su larga scala tecnologie e competenze complementari, portate in dote dai partner del progetto, in un contesto multidisciplinare.

Nel corso del progetto sarà valutata la filiera della produzione di bio-carburante dalle microalghe, con tre obiettivi princiali:

  1. Efficienza energetica
  2. Fattibilità economica
  3. Sostenibilità ambientale

La sostenibilità è il fattore chiave nella produzione di bio-carburante dalle microalghe, sia in ambito ambientale (per esempio considerando l'uso di ceppi marini per contenere l'utilizzo di acqua dolce) che in ambito economico (basso consumo energetico).

L' implementazione del progetto prevede due fasi distinte:

  1. Ottimizzazione di processo in due impianti pilota , ciascuno di 0.5 ettari di superficie, situati in Italia (Camporosso) ed in Portogallo.
  2. Modellazione economica e scale-up, con realizzazione di un impianto 'demo' di 10 ettari di superficie.

Le tecnologie applicate nei due impianti pilota sono integralmente rappresentative delle soluzioni che caratterizzeranno l'impianto demo.

Vi inviatiamo a visitare il sito ufficiale del progetto BIOFAT per maggiori informazioni.

 
Vitafoods 2018 Vitafoods 2018 Il gruppo APG ha partecipato a Vitafoods 2018.Vitafoods è un importante evento annuale in cui le industrie alimentari si incontrano per proporre prodo... Read more
Frontpage Slideshow (version 2.0.0) - Copyright © 2006-2008 by JoomlaWorks

Al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione, questo sito utilizza cookies. Utilizzando il sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies da parte nostra.
We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.

Per sapere di più sull'uso dei cookie e sul modo per rimuoverli, si legga la
To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our Cookie Policy.

Cliccare su 'Accetto' per accettazione
Click on 'Agree' to accept

EU Cookie Directive Plugin Information